“La costituzione a scuola”
Nell’ambito dei corsi di approfondimento su problemi di storia contemporanea, organizzati dalla Regione Piemonte e coordinati dall’Istituto, gli studenti della…
Nell’ambito dei corsi di approfondimento su problemi di storia contemporanea, organizzati dalla Regione Piemonte e coordinati dall’Istituto, gli studenti della…
Visto il crescente successo del nostro sito ed in particolare la frequenza con cui è visitata la documentazione storica che…
Studi e ricerche Augusta Molinari , Storie di prigionieri di guerra negli Stati Uniti (1943-1946) Il diario di Alfredo B. Aldo Perosino, La…
Per chiudere l’attività 2002 dell’Istituto, il 19 dicembre il tradizionale brindisi di fine anno sarà preceduto da un concerto degli Yo…
La Benedicta è il luogo simbolo della resistenza nell’Appennino ligure-alessandrino: in quel territorio i nazifascisti compirono un terribile rastrellamento che…
Prefazione I grandi eventi della storia – le loro complessità e dinamiche sociali – sono un patrimonio che appartiene al…
Il cascinale della Benedicta, situato nel Comune di Bosio, nel cuore del Parco Regionale Capanne di Marcarolo, rappresenta uno dei…
L’Assemblea consortile dell’istituto, nella sua ultima seduta del 28 novembre, ha preso atto delle dimissioni dalla carica di Consigliere d’amministrazione…
Il Progetto Vivere la Memoria nasce dalla collaborazione fra il Museo Etnografico “C’era una volta”, il Centro di cultura popolare “G.Ferraro” e…
Il fondo raccoglie documentazione riguardante la vita e le attività di Livio Pivano (Valenza 1894-Alessandria 1976), Prefetto del CLN, membro…