YouTube Facebook Email
  • Orari
  • Amm. trasparente
    • L’Istituto oggi
    • Statuto e Convenzione
    • Struttura dell’istituto
    • Enti aderenti al Consorzio
    • Albo Pretorio
  • News
  • Biblioteca
    • Informazioni generali e cataloghi speciali
    • Biblioteca digitale
    • Servizi
    • Regolamento
    • Ricerche
  • Archivio
    • Risorse digitali
    • Regolamento
    • Archivio storico
    • Archivio fotografico
    • Archivio sonoro e video
    • Archivio della scrittura popolare
    • Fondi Archivio
    • Centro di documentazione della Benedicta
  • Didattica
    • Servizi per le scuole
    • Iniziative e progetti
    • Pubblicazioni
    • Mostre
  • Cultura Popolare
    • Centro di cultura popolare Giuseppe Ferraro
    • Laboratorio etno-antropologico di Rocca Grimalda
    • Giovanni Rapetti
  • Risorse
  • Luoghi
    • Elenco
    • Luoghi della Memoria
    • Memoria delle Alpi
  • Mediazione Interculturale
  • Pubblicazioni
    • Monografie
    • Quaderno di storia contemporanea
    • Recensioni QSC
Progetti
  1. Home
  2. Progetti
  • Archivio

    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • 2006
    • 2005
    • 2004
    • 2003
    • 2002
    • 2001
    • 2000

Il gioco delle regole, le regole del gioco

Da quest’anno, pur nelle difficili condizioni della riapertura delle scuole causate dall’epidemia di Covid 19, ai piani di lavoro si…

Leggi tutto

Cantiere Migrazioni: le lezioni proseguono online

Dopo due incontri interessanti e partecipati presso la sede del Mutuo Soccorso di Casale, alla luce del ultimo DPCM 25/10/2020…

Leggi tutto

CANTIERE MIGRAZIONI: un altro punto di vista – II edizione

Il TAVOLO MIGRAZIONE di Casale Monferrato, costituito dalle associazioni: ANPI, AVIS, E-FORUM, LEGAMBIENTE, ME.DEA, MIGRANTES, SCOUTS, Associazione gambiana, dalle Organizzazioni…

Leggi tutto

Proposte didattiche Isral per l’anno scolastico 2020/2021

Nella colonna a sinistra trovate le proposte didattiche per le scuole e i corsi di formazione che sono in via…

Leggi tutto

XXV edizione del Convegno: Il corpo liberato

Si svolgerà a Rocca Grimalda dal 25 al 27 settembre la XXV edizione del Convegno Internazionale “Il corpo liberato: per…

Leggi tutto

Corso “La fine del secolo breve” – Casale M.to

L’Isral in collaborazione con l’Anpi – Sezione di Casale Monferrato e il Comitato Unitario Antifascista per la Difesa delle Istituzioni…

Leggi tutto

A scuola di pace sui sentieri della Benedicta

l’Isral in collaborazione con l’Associazione “Memoria della Benedicta” ha realizzato  un percorso atto a valorizzare il sito della Benedicta nell’ambito…

Leggi tutto

Insegnare la Geostoria: Corso entry level

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, sez. di Alessandria e l’ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea…

Leggi tutto
In Evidenza
In evidenza - 01 biblioteca
Biblioteca
In evidenza - 02 didattica
Didattica
In evidenza - 03 cultura
Cultura Popolare
In evidenza - 04 risorse
Risorse
In evidenza - 05 luoghi
Luoghi
In evidenza - 06 pubblicazioni
Pubblicazioni
  • ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA “CARLO GILARDENGHI”

    Via dei Guasco 49 – 15121 Alessandria
    telefono 0131 443861
    CF 80004420065
    mail info@isral.it – isral@pec.it

    Cookie Policy | Privacy Policy | Credits

  • Iscriviti alla Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo per iscriverti
    alla nostra newsletter:

    Sei stato iscritto con successo alla nostra newsletter!

essay writing serviceInstituto realizzato con il contributo della fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino

 

Stiamo utilizzando i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

ISRAL
Privacy Policy

Privacy policy del sito visualizzabile alla pagina: Link

Cookies strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre abilitati in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.