Rassegna DALLE STORIE ALLA STORIA – Incontri d’autore sul territorio
27 June 2022
Per il terzo anno consecutivo l’Isral organizza la rassegna “Dalle storie alla storia”, che porta nel territorio alessandrino storie di uomini e donne che hanno saputo “fare la differenza”, con uno sguardo ai temi dell’attualità .
Questi sono gli appuntamenti già fissati, altri probabilmente si aggiungeranno. Vi raccomandiamo di consultare il nostro sito per essere sempre aggiornati.
22 giugno 2022 – Novi Ligure. Lavoro
Il lavoro come valore. Quando c’era la F.LM. gli anni delle lotte sociali, della tensione, dei diritti e dell’unità (1968-1980) con Renzo Penna, ex segretario provinciale Camera del Lavoro, Renzo Tornatore, ex responsabile di zona FLM, Beppe Bisio, ex delegato di fabbrica FLM – Italsider e Marco Sali, coordinatore CGIL Novi Ligure/Ovada.
1 luglio 2022 – Castellazzo Bormida. Guerra / pace.
Guerra o pace. Riflessioni con l’inviato sul campo con Domenico Quirico, editorialista “La Stampa” e Laurana Lajolo, comitato scientifico ISRAL.
5 agosto 2022 – Cabella Ligure. Migrazioni.
Migrazioni. La chance della diversità con i curatori Bruno Barba e Mariano G. Santaniello e Alessandra Ballerini, avvocato per i diritti umani.
20 agosto – Camagna Monferrato. Fascismi
“QSC Quaderno di storia contemporanea” n.71 Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria con Sergio Favretto, avvocato e storico, Fausto Miotti, storico, e Cesare Panizza, direttore di QSC.
28 agosto 2022 – Orsara Bormida. Deportazione
Armando Ferrara. Dalle Langhe a Flossemburg. Memorie di un partigiano deportato con Luciana Ziruolo, direttrice ISRAL e Sisa Ferrari, curatrice della pubblicazione.
20 settembre 2022 – Alessandria. Uso pubblico della storia
Alessandria: nomi, luoghi, strade, storie con gli autori Roberto e Paolo Livraghi e Luciana Ziruolo, direttrice ISRAL.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza .
La rassegna è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e della Fondazione CRT.