Resistenza e nuova coscienza civile. Fatti e protagonisti nel Monferrato casalese
10 July 2009
La lotta di Liberazione fu la palestra per la nascita di una nuova coscienza civile. Attraverso una puntuale ricostruzione, con documenti e fotografie inediti, il libro analizza la genesi dell’antifascismo monferrino, dall’esordio delle prime formazioni partigiane autonome al sacrificio delle bande Lenti e Tom, fino al crudele eccidio di Villadeati. Affiorano i contributi decisivi di ex militari e carabinieri, la fitta rete di sostegno di parroci e laicato cattolico, il dissenso del mondo della scuola, il ruolo della comunità ebraica. Una lettura innovativa, oltre le sterili versioni oppositive fra vincitori e vinti. E’ certo che la Resistenza e la Liberazione furono il frutto spontaneo del crescente impegno di un’intera società civile. Il saggio intende promuovere una coscienza storica condivisa.
La pubblicazione è stata possibile grazie alla partecipazione di:
Città di Casale Monferrato
ISRAL
Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana
ANPI
La Vita Casalese