Iniziative e progetti 2004/ 2005
18 November 2004
Multimedialità e formazione on line: le nuove frontiere. In ricordo di Antonino Criscione | L’iniziativa Multimedialità e formazione on line: le nuove frontiere in ricordo di Antonino Criscione si svolgerà il 5 e 6 maggio ad Alessandria, Palazzo Guasco, via Guasco 49. Il 5 maggio alle ore 15.00, dopo il saluto di Carla Nespolo (Presidente ISRAL) e di Antonino Angelino (Presidente Commissione Storia CSA), inizieranno i lavori. |
||
Tre spettacoli multietnici concludono i Laboratori di narrazione |
Dopo il grande successo riscosso l’anno scorso dal Laboratorio teatrale sul tema Immigrazione e solidarietà all’interno delle iniziative promosse dalla Commissione Provinciale per le Pari Opportunità, diretta da Vittoria Gallo, si stanno concludendo i tre Laboratori di narrazione multietnica condotti sul territorio provinciale su progetto di Vittoria Russo, rivolti in particolare alle donne immigrate. Ecco in sintesi i temi e le date degli spettacoli. |
||
Da Tutankhamon a Bill Gates. Quale storia per la secondaria di secondo grado |
28 aprile, ore 15.00. Palazzo GuascoLa storia nei nuovi orientamenti scolastici (Luciana Ziruolo) Il progetto di curricolo della Sezione didattica Isral (Antonella Ferraris) Le abilità disciplinari nell’insegnamento della storia (Beppe Rinaldi) Che cosa bisogna sapere: ci sono contenuti irrinunciabili? (Massimo Cellerino) Il seminario di studi intende offrire ai docenti di scuola secondaria della provincia un’occasione di confronto sul progetto di ricerca della Sezione didattica, avviato lo scorso anno, Per un curricolo di storia ragionevole e praticabile.
|
||
E’ uscito in occasione del Sessantesimo anniversario della Liberazione il volume L’esercizio della memoria. Uomini comuni nella Seconda guerra mondiale di Antonella Ferraris |
Con questo libro inizia una collana specifica ISRAL didattica rivolta al mondo della scuola. |
||
La scuola e il giorno della memoria. |
Lo scorso 27 gennaio si è celebrato per la quinta volta il “Giorno della memoria”. |
||
Mercoledì 26 gennaio inaugurazione della mostra Perché non accada più. |
Perché non accada più è il titolo della mostra che sarà inaugurata presso l’istituto “Saluzzo” mercoledì 26 gennaio. In particolare, questa mostra presenta “i libri fascisti per la scuola” adottati come “testo unico” nel periodo 1929-1943. Agli inizi i decreti della “riforma Gentile” e i programmi preparati dal direttore generale dell’epoca – Giuseppe Lombardo Radice – uno dei massimi pedagogisti italiani del Novecento, contenevano indicazioni ancora più preziose. In seguito, con la Legge 5 del 1929, si arrivò all’uso del testo unico, aggiornabile ogni tre anni, che imponeva di insegnare le stesse cose a tutti e nello stesso modo. I testi unici divennero così la via migliore per condizionare maestre/i e ragazze/i dell’ideologia del regime.
|
||
Giorno della memoria 2005. Moduli didattici.
|
La Sezione didattica di questo Istituto, considerato il favore ottenuto nello scorso anno scolastico, propone alle scuole superiori della provincia l’offerta di moduli didattici costituiti da: Notte e nebbia (tema deportazione) prof.ssa Antonella Ferraris
|
||
Tre laboratori teatrali per le donne immigrate |
All’interno delle iniziative promosse dalla Commissione Provinciale per le Pari Opportunità, diretta da Vittoria Gallo, grande successo aveva riscosso l’anno scorso il Laboratorio teatrale sul tema Immigrazione e solidarietà. Si è così pensato di sviluppare ed estendere nel 2005 quell’esperienza positiva sul territorio provinciale, diversificandone sedi e composizione dei gruppi di lavoro, sulla base di collaborazioni e referenti individuati in alcuni centri zona (Alessandria, Acqui, Novi Ligure). Il 10 gennaio è decollato, in forma di sperimentazione didattica, presso l’Istituto d’Arte di Acqui Terme (referente, prof. Antonio Laugelli) il Laboratorio teatrale con un gruppo di studentesse di origine straniera e non, condotto da Laura Bombonato, in collaborazione con la Sezione Didattica dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Avrà per tema “Il viaggio”, e consterà di 15 incontri di due ore. A Novi Ligure, invece, sta per partire il terzo Laboratorio in collaborazione con i Corsi CTP, formato da un gruppo di lavoro con donne straniere adulte (referente, prof. Alessandra Ferrari). Il Laboratorio, condotto dall’ operatore teatrale Francesco Parise, sarà articolato in 12 incontri, con un calendario in via di definizione.
|
||
I luoghi della memoria: la Benedicta scuola di pace |
Da sempre il nostro Istituto rivolge particolare attenzione agli intrecci tra storia generale e storia locale, anche perché lo studio di questi snodi si rivela particolarmente fecondo nelle mediazioni e nei risultati didattici; l’eccidio della Benedicta, episodio tragicamente centrale della Resistenza italiana, è certamente uno di questi.Con la nascita dell’Associazione Memoria della Benedicta si è arricchita l’offerta che possiamo rivolgere al mondo della scuola. Le richieste potranno essere inoltrate via fax.(0131 444607) o via e-mail (didattica@isral.it), qualora non fosse possibile dar corso a tutte le richieste, varrà la data di prenotazione.
|
||
|
Come ogni anno il Consiglio regionale del Piemonte, le amministrazioni provinciali piemontesi e la Direzione generale regionale per il Piemonte del Ministero all’Istruzione hanno bandito un concorso su un tema di storia contemporanea rivolto agli studenti della scuola secondaria superiore. Gli studenti che avranno elaborato le ricerche migliori saranno premiati con una visita a luoghi significativi, italiani ed europei, della storia del ‘900. E’ necessario segnalare la partecipazione al concorso al Consiglio regionale Comitato affermazione valori della Resistenza e all’Assessorato all’Istruzione della Provincia di appartenenza entro la fine di novembre 2004.Clicca a fianco per visualizzare la circolare. |