L’attore e la memoria
21 June 2003
PROGRAMMA
Incontro di studio
Rocca Grimalda, Museo della Maschera,
sabato 28 giugno ore 15
SALUTI:
Daniele Borioli, vicepresidente della Provincia di Alessandria
on. Lino Rava, presidente Alto Monferrato
Adriano Icardi,
assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria
Vincenzo Robbiano, sindaco del Comune di Ovada
Enzo Cacciola, sindaco del Comune di Rocca Grimalda
Alberto Beniscelli,direttore del Dipartimento di Italianistica, Romanitica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova
Attilio Bondone, direttore Generale dell’Ente di Formazione professionale Casa di Carità Arti e Mestieri
Piercarlo Grimaldi, presidente del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda
Federico Fornaro, presidente dell’I.S.R.A.L.
Sonia Maura Barillari, presentazione del Convegno
Inizio lavori ore 15,30
Presiede Nicolò Pasero
Renata Molinari, Drammaturga
Parole d’attore
Gerardo Guccini, DAMS di Bologna
La drammaturgia del narratore: fra scrittura oralizzata e oralità che si fa testo
Remo Melloni, Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano
Il teatro di stalla e le sue fonti
Alfonso Cipolla, Conservatorio di Novara
Giuseppe Pellizza e Volpedo: per un teatro della memoria
Volpedo racconta il Quarto Stato
Rocca Grimalda, per le vie del borgo:
sabato 29 giugno, ore 17
Rievocazione teatrale de Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza a cura di Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti e Luca Valentino
Teatro delle Ariette
(spettacolo su invito)
Rocca Grimalda, presso i locali delle scuole
sabato 29 giugno, ore 20,30
L’attore e la memoria: esperienze e prospettive del teatro di narrazione
Tavola rotonda
Ovada, La Loggia
Domenica 29 giugno, ore 9,30
Intervengono:Mara Baronti, Fabrizio Beggiato, Paola Berselli, Paola Bigatto, Ascanio Celestini, Alfonso Cipolla, Enrico Messina, Giovanni Moretti, Pier Giorgio Nosari, Maria Grazia Panigada, Fausto Paravidino,Stefano Pasquini, Micaela Sapienza, Luca Valentino.
Lotte e conquiste del Movimento operaio ovadese. Un progetto di ricerca
in ricordo di Renato Caneva
Augusto Configliacco – Giancarlo Subbrero
Teatro Comunale di Ovada
domenica 29 giugno, ore 16
segue lo spettacolo di e con Ascanio Celestini
Per informazioni:
Università di Genova – DIRAS, Sonia Maura Barillari, tel: 010/ 2099600, e-mail: barillari@csb-ing.unige.it
Casa di Carità Arti e Mestieri, tel: 0143/822357 – fax: 0143/822874, e-mail: corsopbc@libero.it