Quaderno di storia contemporanea n. 8
Sommario
maurilio guasco, In questo numero
Giovanni Rapetti, I Lizarùa
Studi e ricerche
Francesco Germinario, L’Action Française e il nazionalismo italianao nella pubblicistica e nei carteggi di George Sorel (1909-1912)
Franco Castelli, Spazio vissuto e cultura tradizionale. La percezione dello spazio dei contadini alessandrini
Bruno Cartosio, Memoria e storia: una famiglia tortonese nella guerra (1940- 1945)
Note e discussioni
Angelo D’Orsi, Ei fu, ovvero Napoleone in Italia.
Enrica Bricchetto, A proposito di un seminario sui combattenti nelle due guerre mondiali.
Roberto Botta, I partigiani, la società civile, la ricerca storica. Leggendo La Resistenza alle porte di Torino di Gianni Oliva
Fonti archivi e documenti
Paola Lanzavecchia, Guido Ratti, Archivio storico del comune di Castelspina
Brunello Mantelli, Le relazioni militari tedesche sul disarmo delle truppe italiane nell’Alessandrino dall’ 8 al 9 settembre 1943
Problemi e materiali didattici
Paola Lanzavecchia, Maternità, infanzia, esposizione: ipotesi di unità didattica di storia e geografia nelle secondarie superiori
Guido Ratti, Gli archivi degli enti locali dell’Alessandrino e la didattica della storia
Recensioni.