Quaderno di Storia Contemporanea n.53
Laurana Lajolo, In questo numero
Studi e ricerche
Forme di trasmissione di valori e pratiche tra le generazioni. Prospettive di ricerca
Martino Laurenti, Generazioni politiche in una comunità rurale di antico regime. La generazione del pastore valdese Jean Léger e un caso di stregoneria, 1640-1655
Gabriele Proglio, Generazione, generazionalità, generatività. Il caso dei nazionalisti italiani (1905-1912)
Alessandra Giovannini Luca, Alessandro Baudi di Vesme e le ricerche sull’arte antica piemontese fra Otto e Novecento.
Proposte per una lettura generazionale
Cinzia Bonato, Una riflessione sulla categoria “generazione”. La rinegoziazione del concetto di onore a Genova nel XVIII secolo
Davide Tabor, Giovani partigiani e legami intergenerazionali. Una mappa generazionale del partigianato torinese
Simone Attilio Bellezza, Dissensi generazionali: trasmissione di valori e pratiche nel movimento nazionale ucraino
Leslie Nancy Hernández Nova, Le generazioni culturali fra alterità ed europeità. Memoria “vieja” y “nueva” nelle migrazioni attuali verso l’Europa
Tommaso Martino, Emozioni e generazioni
Note e discussioni
Giorgio Barberis, Reagire alla crisi. L’economia a colori di Andrea Segrè
Problemi e materiali didattici
Anna Maria Tibaldi, Vittorio Rapetti, Narrazioni e passaggi di memoria. Un’esperienza di ricerca storico-didattica
Laurana Lajolo, Appunti per una storia sociale dell’educazione
Antonella Ferraris, Progettare per competenze. Una nota introduttiva
Fonti, archivi, documenti
Roberto Livraghi, Venanzio Guerci e la cultura artistica alessandrina fra le due guerre. La Casa del Mutilato
Paolo Carrega, Giovanni Oreste Villa pubblico e privato: le carte del fondo Villa
Recensioni – Judaica