Quaderno di Storia Contemporanea n. 52
Laurana Lajolo, Questo numero
Rosario Villari, Ricordo di Eric Hobsbawm
Vittorio Rapetti, Oscar Luigi Scalfaro, un cattolico integrale
Aldo Tortorella, Lajolo militante e dirigente del PCI
Maria Luisa Caffarelli, La critica come storia di uomini
Studi e ricerche
Luca Ozzano, Paolo Di Motoli, Islam e democrazia nello spazio migratorio europeo
Francesco Vietti, Emigranti tours. Il turismo della diaspora albanese in Italia, vent’anni dopo gli sbarchi
Paola Corti, Gli studi sulle donne e le migrazioni in Italia
Anna Badino, Le trappole della cultura. Riflessione intorno agli studi su immigrazione meridionale e condizione femminile
Leslie Nancy Hernández Nova, Le strategie migratorie come svolta dalla marginalità. Memorie culturali e di genere dal Perù all’Europa
Note e discussioni
Verdi le tribù del Nord. Intervista a Marco Aime sul razzismo leghista,
a cura di Paola Vigna e Cesare Panizza
Chiara Bergaglio e Maria Perino, Giovani di seconda generazione: prospettive di analisi e di intervento
Paola Vigna, La mediazione culturale al tempo della crisi. Riflessioni sul servizio in provincia di Alessandria
Rita Camera, Le giornate multietniche e il Consiglio Territoriale Immigrazione
Rosmina Raiteri, L’Italia sono anch’io: le testimonianza dei giovani
Paolo Ferrari, Lassù in montagna non si poteva stare. Un libro alla fine di un viaggio e di molti viaggi
Problemi e materiali didattici
Luciana Ziruolo, L’intercultura che viene da vicino. Il servizio di mediazione al tempo della post-integrazione
Liliana Gatti, Rosanna Penna, Vittorio Rapetti, Strade di speranza. Storie di migranti da e per il Monferrato
Fonti, archivi, documenti
Il razzismo in Alessandria a cura di Cesare Manganelli
Inserto fotografico
Recensioni – Judaica