Quaderno di storia contemporanea n. 4
Sommario
m.g. In questo numero
Giorgio Canestri, Se il paziente lettore.
Studi e ricerche
Brunello Mantelli, Al magazzino della storia. Riflessioni sull’Historikestreit e sui suoi echi italiani
Eberhard Jackel, La meschina pratica dell’insinuare. Non è possibile negare l’unicità dei crimini nazisti.
Hans Mommsen, Alla ricerca della storia perduta. Riflessioni su come la Repubblica Federale ha coscienza della propria storia.
Giancarlo Subbrero, L’industria alessandrina tra le due guerre. Appunti e ipotesi di ricerca.
Mario Mantelli, La sfortuna critica del palazzo delle Poste di Alessandria.
Note e discussioni
Maria Luisa Jori, Camilla Ravera, una donna politica.
Angelo Bottiroli, Cultura dell’ambiente e futuro. I problemi aperti nel presente.
Fonti archivi e documenti
Renzo Rapetti, L’archivio Comunale di Quattordio. Fonti per la storia moderna e contemporanea.
Problemi e materiali didattici
Giuseppe Grassano, Un’ esperienza didattica: il fenomeno della deportazione in una ricerca scolastica.
Recensioni