Summer School 2020 – Emergenze e nuove normalità

21 July 2020

L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ presentano la Summer School 2020Emergenze e nuove normalità. Didattica della storia e educazione alla cittadinanza in tempi di virus (22 luglio – 28 settembre)

La Summer School di quest’anno avrà una formula diversa da quella consueta e praticata fin dal 2013: il COVID-19 ha imposto di rinunciare alla tradizionale struttura su tre giornate in cui gli iscritti potevano discutere e sperimentare le proposte di approfondimento.

Non è stato facile decidere di trasformare un appuntamento di così grande successo modificando proprio quello scambio in presenza che i docenti mostravano di apprezzare, e la nuova formula è stata discussa a lungo.

Alla fine ha prevalso il desiderio di esserci, di non fare mancare un contributo formativo ai docenti che guardano alla nostra rete come riferimento.

Dai primi di maggio nella Commissione didattica dell’Istituto Nazionale e poi nel Comitato organizzativo si sono definiti obiettivi e modalità che permettessero di preservare l’impostazione delle precedenti versioni e, nel contempo, lavorare attorno alle potenzialità che una versione digitale e a distanza apre.

Per questo motivo le sezioni più operative sono state salvaguardate, sia pure in forme nuove nei workshop, intesi come spazi di confronto. Una novità riguarda la scelta di coinvolgere nella scuola l’intera rete degli Istituti associati: in una vera e propria chiamata a raccolta dell’intero territorio nazionale.

L’appuntamento inizierà con una pre-Summer: due giorni (22-24 luglio) nella quale gli interventi di alcuni esperti ci inviteranno a riflettere sull’emergenza, sugli effetti più immediati e sulle implicazioni che il virus ha prodotto su scala globale.

Pensata come uno spazio aperto – vero e proprio kick-off per la scuola che seguirà a distanza di un mese – in precisa coerenza con lo spazio senza confini occupato dal virus.

La Summer School si avvierà a fine di agosto e si articolerà in cinque incontri in diretta e a distanza che saranno realizzati ogni giovedì, da fine agosto e per tutto il mese di settembre.

Ogni incontro ospita due relatori che affronteranno una coppia di temi selezionati tra quelli che la pandemia ha fatto emergere come in profonda trasformazione: l’idea è provare a declinare l’emergenza da parole-concetto, come spesso accade a scuola.

Il giorno successivo saranno proposti ai docenti workshop in cooperative learning, corredati – come nella consuetudine della Summer – da materiali per un immediato uso didattico (quest’anno abbiamo pensato a dei brevi video per la “classe rovesciata”).

Le parole chiave discusse dai relatori saranno il tratto che collega le parti, a comporre una specie di alfabeto-dizionario della crisi nella quale siamo ancora immersi.

Una tavola rotonda aprirà e chiuderà la Summer: in apertura il tema sarà quello della didattica integrata, fra DaD e manualistica, in chiusura il tema dell’educazione civica che entrerà in vigore quest’anno.

Ultima novità è la Post-summer: un servizio di tutoraggio che resterà attivo per gli iscritti lungo l’intero primo trimestre dell’anno scolastico 2020/21 e che abbiamo pensato per agevolare la progettazione e la realizzazione delle attività didattiche proposte.

Ma anche per evitare, in un anno scolastico che si prospetta denso di incognite, l’isolamento cui ci ha costretto l’emergenza nella scorsa primavera.

PRE-SUMMER
Emergenze e nuove normalità.
Il ritorno a scuola: un’occasione per ripartire?

On line su: www.reteparri.it
Facebook: www.facebook.com/INSMLI
Youtube: www.youtube.com/user/INSMLI

– 22.7.2020

ore 14
Paolo Pezzino (Presidente dell’Istituto Ferruccio Parri)
Saluti e Introduzione ai lavori

ore 14,30
Gustavo Zagrebelsky (Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Torino)
L’impatto della pandemia sul sistema-Paese. Guida il dialogo Barbara Berruti (Vicedirettrice Istoreto)

– 24.7.2020

ore 12
Luciano Floridi (Università di Oxford)
Iperstoria e scuola onlife. Guida il dialogo Agnese Portincasa (direttrice di Novecento.org; Istituto Storico Parri, Bologna)

ore 16
Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – CREMIT)
Uscire dall’emergenza: quale futuro per la DaD? Guida il dialogo Aldo Gianluigi Salassa (Istoreto)

 

SUMMER SCHOOL

Da remoto, solo per iscritti.

 

27 agosto – 28 agosto
EMERGENZA/RICOSTRUZIONE

– 27 agosto ore 10 – 12
La didattica digitale integrata – Tavola rotonda di apertura

Presiede e coordina: Stefano Pivato (Università degli studi di Urbino)
Intervengono: Salvo Adorno (Università degli Studi di Catania), Alessandro Laterza (Casa Editrice Laterza), Carla Marcellini (Vicedirettrice di Novecento.org), Pier Cesare Rivoltella (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano – CREMIT), Valentina Colombi (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli)

– 27 agosto, ore 16 – 18
Ricostruire la normalità. Gli esempi della storia

Patrizia Gabrielli (Università di Siena)
Matteo Pasetti (Università di Bologna)
Modera Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri, Bologna)

– 28 agosto, ore 15 – 17; ore 18 – 20
Workshop: L’epidemia della disinformazione. I casi di HIV e Covid-19 a confronto

Obiettivo del workshop è fornire gli strumenti per un confronto tra due situazioni emergenziali legate alla diffusione di virus: HIV e Covid-19. Differenti contesti storici – gli anni Ottanta del XX secolo e la stretta attualità – ma simili utilizzi distorti dell’informazione a fini politici, sociali ed economici. E tuttavia il portato dell’emergenza può avere come effetto collaterale anche processi di sensibilizzazione verso questioni dirimenti. Si pensi alle battaglie dei movimenti LGBT contro i pregiudizi legati alla diffusione dell’HIV e all’attuale dibattito sul digital divide.
A cura dell’Istituto Storico Parri, Bologna
Tutor: Filippo Mattia Ferrara, Davide Sparano (Istituto Storico Parri)

3 – 4 settembre
LIBERTÀ/RESPONSABILITÀ

– 3 settembre, ore 16 – 18
La libertà come motore della storia

Giovanni De Luna (Università di Torino)
Laura Boella (Università di Milano)
Modera Anna Balzarro (Irsifar)

– 4 settembre, ore 15 – 17
Workshop: Pensare in libertà. Dalla libertà di stampa alla critica delle fake news

Obiettivo del workshop è avviare un confronto e una riflessione sul senso di libertà e responsabilità applicato alla comunicazione social. Ai partecipanti, che lavoreranno divisi in gruppi, saranno suggerite possibili piste per affrontare in classe questi temi, anche a partire da buone pratiche già sperimentate in alcune realtà scolastiche romane.
A cura di Irsifar, Roma
Con presentazione esperienze: Antonella Ricci (Liceo Pilo Albertelli, Roma), Dalila Biagiotti (Liceo Immanuel Kant, Roma)
Tutor: Nina Quarenghi, Agnese Portincasa

10 – 11 settembre
CENTRO/PERIFERIA

– 10 settembre, ore 16 – 18
Centro e periferia. Storia e geografia a confronto

Giovanni Gozzini (Università di Siena)
Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Modera Nadia Olivieri (Istituto Storico di Verona)

– 11 settembre, ore 15,30 – 17.30
Workshop: Vecchi centri industriali e nuove periferie urbane. Spunti di ricerca e proposte di lavoro a partire dal caso di Venezia-Marghera

In molte città sono presenti aree industriali ormai dismesse, in stato di totale abbandono. Sono quanto rimane di un apparato manifatturiero che si è sviluppato nel secolo scorso e che, nel caso dei grandi poli industriali, è stato frutto di una precisa visione del ruolo dell’industria (e dello Stato). Nel workshop ci si interrogherà su come rendere comprensibili alcuni dei nodi di quel modello di sviluppo attraverso l’analisi del caso di studio di Porto Marghera.
A cura della rete veneta degli Istituti storici della Resistenza
Tutor: Enrico Bacchetti, Stefania Bertelli, Chiara Massari, Nadia Olivieri

17 – 18 settembre
STATO/MERCATO

– 17 settembre ore 16 – 18
Stato e mercato fra storia ed economia

Emanuele Felice (Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara)
Lea Ypi (London School of Economics)
Moderano Francesca Di Marco, Monica Rook

– 18 settembre, ore 15 – 17; ore 18 – 20
Workshop: Bene comune e Beni comuni per un’economia sostenibile. Dalla Costituzione all’Agenda 2030

Beni comuni, Lavoro, Sviluppo sostenibile sono le parole che ci guidano in questo workshop per riflettere su vecchie e nuove disuguaglianze, su modelli di sviluppo e sul rapporto tra bene individuale e bene comune partendo dagli articoli della Carta costituzionale per arrivare al piano d’azione contenuto nei Global Goals for Sustenaible Developement.
A cura di ISRT, Firenze
Tutor: Francesca Di Marco, Monica Rook

24 – 25 settembre
UGUAGLIANZA/DIFFERENZE

– 24 settembre ore 16 – 18
Processi/fenomeni di discriminazione e de-umanizzazione dal secolo scorso ad oggi

Enrico Manera (Istoreto)
Chiara Volpato (Università degli Studi Milano-Bicocca)
Modera Aldo Gianluigi Salassa (Istoreto)

– 25 settembre, ore 16 – 18
Workshop 1: Il valore inclusivo dell’ambiente di apprendimento

Una delle caratteristiche fondamentali della scuola è l’essere inclusiva, dove includere significa accogliere le peculiarità dell’altro integrandole in un contesto comunitario. Se questo è il principio, come far sì che la scuola sia effettivamente inclusiva?
A cura di Istoreto, Torino
Tutor: Federica Ceriani, Fiammetta Bilancini

Workshop 2: La scrittura di voci di Wikipedia come palestra di cittadinanza inclusiva e critica

Lavorare su Wikipedia implica l’analisi critica delle fonti, la stesura collettiva di testi informativi, la realizzazione di un compito autentico, favorendo lo sviluppo di competenze di cittadinanza digitale.
A cura degli istituti storici D. L. Bianco di Cuneo e P. Fornara di Novara e VCO
Con presentazione esperienze IC Isoardo di Villafalletto e Umberto I di Verzuolo
Tutor: Gigi Garelli, Elena Mastretta

– 28 settembre ore 15 – 17
Storia e cittadinanza. Un binomio inscindibile – Tavola rotonda di chiusura

Presiede e coordina: Paolo Pezzino (Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Intervengono: Giulia Albanese (Vicepresidente IVESER, Venezia), Paola Carucci (Presidente IRSIFAR, Roma), Claudio Dallavalle (Presidente Istoreto, Torino), Marco Fioravanti (Università di Tor Vergata, Roma), Matteo Mazzoni (Direttore ISRT Firenze), Virginio Merola (Presidente Istituto Storico Parri, Bologna)

 

POST SUMMER

28 settembre – 31 dicembre 2020

I docenti iscritti che hanno seguito almeno un workshop possono accedere al tutoraggio per le azioni di progettualità da avviare nelle loro classi.

La Summer School 2020 è dedicata a Flavio Febbraro che ci ha lasciato improvvisamente un anno fa per un tragico incidente sulle montagne che più amava. Sarebbe stato un protagonista di questa inedita edizione: riferimento naturale per Istoreto e per la rete degli Istituti, direttore di Novecento.org.

Nel link della colonna a sinistra la brochure della Summer School, e allegata, la scheda d’iscrizione con le modalità  da utilizzare