Er fugaron – Il rogo (Carnevale 1973)

1° quadro. RA FIAMA.

– Carvè! Carvè! Ra vaca r’à da fè!
Visca sa paja che ‘r posa brizè!
Da San Buren a San Ròc, da San Damian a Gioconda
Purten-na, Casté, ra Magnan-na, ra Fonda,
ticc i canton j’àn viscà i fugaron.
Er maznà i creju, tènci ‘d carbon:
– Dòni fè fó, sbrujèv d’icc doi stras
e stè ‘tent ai pèi, s’i dròbi ‘r barnas!
Er perz i bugiu ant er braji e ‘nt u stòmi,
j’òm gratu is dòni e lur fruciu j’òmi.
– Carvèe! Carvèe! Trèl’ aut ra seni,
sautèe, balèe! Pirulireru, pirulalè.
– Bèla Mareja, ra pula ra creja!
– Lasra crijè, T’avrà pó da fè!
– Gipòt, Michina, Pipòtu, cujon,
trè sl der maliasi s’i vói fè i canon!
– Minan, briza ra baIa s’t voi fè der gran!
Trà dreinta ra sà e ra streja r’è là!
– L’è tradision che fin j’azu is bazu,
gèint prufitè, ancó l’è carvè, biscòt e minè!
– Micòt, pianta ra sica ch’ui nas i sicòt!
Sauta ra braza e pisa ‘nt er fó,
per fè furten-na vèind vaca e bó.
– Vèrgin Mareja, son stuf ‘d culumeja,
sèimper sidià e ciuc dra fadeja.
Ambizà fina au snugg e nèi cmé ‘n tòc ‘d tèra,
s’am quacc ant i camp a smej n’aliamèra.
Tit ciapi e stras dadnan cmé dadré,
alièm ans ra pèrtia a fè pau a j’uzé.
Diron e sigulli turmèintu i me pé,
i m’andrèisu er to ari, arcanger Miché!
Ma ‘ncó l’è Carvè e ‘n ven nèint ticc i dì,
‘t devi dì anca te tit cuI ch’t’ài da dì!
– Anger custòde, uardmi ‘n che stat,
te e i to frei, ampgnà con i mat,
m’èi bandunà cmé Cristu dra cruz,
arvèi e scarion coi pé bèja scus.
Er spà di dulur ant er cór dra Madòna
son murzià ‘d perz, a dil dra me dòna.
Ra fuà ‘nt er chi e i crepas ar man:
ista r’è vita, bastarda, da can!
Vachisa frista, anca me j’ó ra lista.
Trè sì ant is fó, ongi e còrni d’in bó.
– O Sant’Antòni, uardèmi da’s dòni,
da culi cmé j’òm, sèinsa téti ‘ns u stòmi,
ma pitòst che na buata con uèrsa a limasa,
m’è pì car ra sucrà ‘d na putana bagasa.
– Santa Varèina, andrismi ra schèina!
Anuà ch’r’è ra preja contra ra pèina?
– Te San Buren, patron d’òchi e pulén,
prima da mé, fa ch’ui mora l’avzen!
– Carvè! Carvè! Lasèl nèint smurtè!
Ui n’è csì dra ghinèira ancur da brizè!
– Voi, San Damian, ch’i vighi luntan,
tnìm d’ógg ra vigna da j’uzé ‘d Milan!
– Te San Giuzèp, che ‘t salvi dai crèp,
‘m son rut ra gamba curèinda ‘dré Gèp!
– O San Bernard, onzmi cou lard
e voi, Signur, uardèm da u dulur!
So pi uà vutèm, chi credi, csé fè,
piantomji na ciuca, ancó l’è Carvè!

“I r’àn ciapaja ‘nt er Capali – oi mama, an na pos pi,
j’àn anfilà in diron coi cali – oi fiji, er fa cip cip!”

Se ra lén-na r’angana, ‘t salit Mariana,
ma con lén-na pen-na, pronta ra chen-na,
stala e canten-na, sausisa e titen-na.
Ar fó dra gezieta, San Bo e San Ròc
tusisu ra fim dI’armèinta ‘d pitòc.
Da ra Purten-na tit péni ‘d galen-na
armis-cià ‘nt ra cavagna con culi dI’avzen-na.
Sì dar Casté e ar canton dra Magnan-na,
tit gabji, scras e chi ‘d damigian-na.
Cur fina ‘r prèvi, sunà ra campan-na.
Dreinta cul fó, t poi trei cul ch’ t vori,
patron ‘d brizè er chi e anca dèj l’ori.
Carvè l’è Carvè, tradision di mil’ani,
mèrda a cui siur, andèv a trè ticc an Tani!

2° quadro. RA SENI.

Se ai tèimp d’na vòta, brizanda ra streja,
peini e fastidi ‘t pudivi trèi veja,
au dì d’ancó, che i diau son travstì,
‘t poi curi dar prèvi e dai cap di partì.
Miseria nèira ‘dvènta abundansa
se, na man adré ‘r chi, t’at bati ra pansa;
se ‘t peji ‘n carbon e ‘t tenzi i cujon,
ciflu ‘r jurigi e i sautu i buton!
– Drisè ‘ncura is fó, lasèl nèint smurtè,
u n’è ‘ncur finija ra ligèinda ‘d Carvè!
Se fina i ciula j’eru bon ‘d fè ra ròba,
ancó sta setà, ch’u j’è chi ch’as dròba:
ra Pruvidèinsa, ormai Previdèinsa,
con register dl’ufisi at dà l’asistèinsa.
Ma pulèinta e pan frésc ui guista pì nen
e i spisu ‘d petròliu tant l’èua cmé ‘r ven.
S’è cambià i tèimp, pasà cula mòda,
coi giuvu d’adès, sènsa dròga nein ch’gòda.
– Purtè batareja, trè drèinta a Carvè,
ma ‘tension ar spliui, ch’im fasu smarvè!

Pret pret pret pret, ciuf, prac! Mutur dapartit:
t’ài fina i parer dra servela litrònica
ch’ra gica ‘nt ra curt cmé l’èrba betònica.
E ra ruzà dl’ìua? Er fó der camén?
L’aptit a mangianda? Er disgrasji dl’avzén?
Tèimp di me tèimp, quand ch’a j’era cujon,
i bigat favu sèida con ra foja ‘d muron!
It pòrtu ‘ns ra len-na mèint ‘t mangi e ‘t dròmi:
t’ei manc pi na bestia, auterchè in òmi!
– Carvè, sunadur, fam siuè dai sidur!
Trè sì dl’aliam, ch’a nazu l’udur!
S’l’auriva nèint pióvi, sbrinsanda ‘r paraqua,
‘t ci amavi u tó prèvi a spargè ra só aqua:
du paròli a ra vigna e t’avi u to ven,
na sbrinsà a ra mèlia, faren-na pr’er ghen.
Adès co ‘n buton, piov sèimper quand t’vóri,
ma sbaglia a gnachè e fèrmli, se t’ póri!
Pater nòster e ‘taneji, ruzari e bestemji,
manc pi au racòlt dl’arnson e ‘d vendemji.
Ma dèm què na sì, u j’è ‘ncura na sepa,
bati sec masa-cheini drèinta sta lepa!
Se ticc i laurè fijsu fè nèint,
‘vei nèinta da fè sareisa in turmèint;
fina i plandron curu a dèti na man,
setà a l’ustereja son fadeji da can.
Ma fadeja pì gròsa sarèisa u drumì,
pi bèl ripòz sapè tit udì;
au lo du sògn con ra dòna o na pianta,
drèint l’aliamèra, chi ch’rei e chi canta.
Ma ‘t vighi ra gèint a tremè dar calur,
e mangè ra fiòca per fè du sidur?

Diz der Mond cula Sibila
ch’r’è finija cou du-mila:
quand che ‘r mi ‘n l’à pì ra mila,
tit is uèspri e camamila.

R’è ra canson, pirulerulon, pirulirulena,
r’è ra canson, pirulerulon, pirulirulà.

L’è nuà che nuanda ‘mzo fè l’amur,
te fa laurè ‘r bali e ar dòni i dulur.
Uarda ra Tèra e u Su l’òm con ra dòna,
ra vaca e u tòr, l’amsé e ra nòna.
Tèra che ‘t cici u Su, Su che ‘t bazi ra Tèra,
i sij ra dòna e l’òm aruità ans l’èra.
L’òm e ra dòna ‘s ciamu, pó i saru j’ógg
e ticc j’uzé i sbanatu per muri ‘nt cuI bógg.
L’è nuà che ‘nuanda s’ut piaz sèimp ciamè,
ar mond rivu i pì giuvu ma te ‘t devi andè.
– Ma Sibila, ‘dès m’andven-na:
prim èl l’óv o ra galen-na?
Di ancur cuI uracul, Sibila bèla:
a fè in auter mond, voI mas-cc e fimèla?
– Prova a buji na brigna e du bali d’òr,
da le ‘n pò ui sòrt na vaca coi buren du tòr.
– Sicamaria e canéla, berlandri e malva
‘t pori fè di bavron, ma nèint cuI ch’ut salva.
Quand che ‘r muzis u tòr, trèma ra vaca,
muntà ‘r piòti ‘ns er ren-ni, nèint jen-na scapa.
Se anca u su ‘r muzijs per anfilès andrèint,
nujaucc ch’ai soma a suta, Signur che spauèint! –

R ‘è ra canson, pirulerulon, pirulirolena,
r’è ra canson, pirulerulon, pirulirulà.

Er fugaron l’è fini. Smurtè ‘r fó, ra criada,
Dar nìuri ‘d fim, réi e pianz ra steilada.
S’ai saroma st’an ch’ ven, foma l’autra lucada.

1) “Formula” dal senso misterioso desunta dalla tradizione orale del luogo (fiaba del Biscòt e minè).
2) Il culto di Santa Varena, probabilmente sorto su di un’area di sacralità pagana, rappresenta un’interessante forma di fitoterapia magico-religiosa. Sfregando gli arti malati sulla pietra miracolosa, si poteva guarire da mali nevralgici, artritici e reumatici: è da stabilire se ci si liberava dal male “trasferendolo”, lasciandolo alla roccia, o per il passaggio di flusso benefico dall’oggetto miracoloso al soggetto fiducioso.
3) Capali: territorio agricolo alla periferia del paese.
4) Adattamento di una strofetta popolare locale di carattere erotico.

1° quadro. LA FIAMMA.

– Carnevale! Carnevale! La vacca ha da figliare!
Accendi quella paglia che possa bruciare!
Da San Baudolino a San Rocco, da San Damiano a Gioconda
Porticina, Castello, la Magnana, la Fonda,
tutti i rioni hanno acceso i falò.
I bambini gridano, imbrattati di carbone:
– Donne, fate fuoco, sbarazzatevi di quei due stracci
e state attente ai peli, se usate la paletta (da camino)! –
Le pulci si muovono nei calzoni e nello stomaco,
gli uomini grattano le donne e loro strofinano gli uomini.
– Carnevale! Carnevale! Gettate in alto la cenere,
saltate, ballate! Pirulireru, pirulalè.
– Bella Maria, la tacchina strilla!
– Lasciala strillare, avrà poi da fare!
– Gipòt, Michina, Pipòtu, minchioni,
gettate nel fuoco meligacce se volete fare pannocchie!
– Minan, brucia una balla di paglia se vuoi far del grano!
Butta dentro il sale e la stregoneria è fatta!
– È tradizione che perfino gli asini si baciano,
gente profittate, oggi è Carnevale, “biscòt e minè”! (1)
– Micòt, pianta la zucca, che nascono gli zucchini!
Salta la brace e orina nel fuoco,
per far fortuna vendi vacca e buoi.
– Vergine Maria, son stufo di economia,
sempre assetato e ubriaco dalla fatica.
Con lo sterco fino ai ginocchi e nero come un pezzo di terra
se mi accovaccio nei campi sembro un letamaio.
Tutto toppe e stracci davanti come di dietro,
legatemi su una pertica a far paura agli uccelli.
Duroni e “cipolle” tormentano i miei piedi, ..
mi ci vorrebbero le tue ali, arcangelo Michele! –
Ma oggi è Carnevale e non viene tutti i giorni,
devi dire anche tu tutto ciò che hai da dire!
– Angelo custode, guardami in che stato (sono),
tu e i tuoi fratelli, impegnati con i matti,
mi avete abbandonato come Cristo della croce,
(fra) rovi e stoppie coi piedi scalzi e nudi.
Le spade dei dolori nel cuore della Madonna
sono morsi di pulce, a detta di mia moglie.
L’infiammazione nel sedere e le crepe (ràgadi) nelle mani,
questa è vita, bastarda, da cani! –
Vaccaccia frusta, anche io ho la lista (ne ho, di cose da dire!).
Buttate in quel fuoco unghie e corna d’un bue.
– O Sant’Antonio, guardatemi dalle donne,
da quelle come gli uomini, senza seni sul petto,
ma piuttosto che una pupattola con la vulva a lumaca,
preferisco la zoccolata di una p… b…
– Santa Varena, raddrizzami la schiena!
Dov’è la pietra contro la pena? (2)
– Tu, San Baudolino, patrono di oche e tacchini,
prima di me, fa che muoia il vicino!
– Carnevale! Carnevale! Non lasciatelo spegnere!
Ce n’è per così della porcheria ancor da bruciare!
– Voi, San Damiano, che vedete lontano,
tenetemi d’occhio la vigna dagli uccelli di Milano (ladri)!
– Tu, San Giuseppe, che salvi dalle cadute,
mi sono rotto la gamba correndo dietro a Beppe!
– O San Bernardo, ungimi col lardo,
e voi, Signore, guardatemi dal dolore!
Non so più dove voltarmi, chi credere, cosa fare,
prendiamoci una sbornia, ché oggi è Carnevale!

“L’han presa nelle Capali (3)- ohi mamma, non ne posso più
Le hanno infilato un “durone” coi calli – ohi ragazze, fa cip cip!”(4)

Se la luna inganna, ti saluto Marianna,
ma con luna piena, prepara la culla,
stalla e cantina, salciccia e cima ripiena.
Al fuoco della chiesetta, San Bovo e San Rocco
tossiscono il fumo della spazzatura dei pitocchi.
Dalla Porticina tutte penne di gallina
mescolate nella cesta con quelle della vicina.
Su dal Castello e all’angolo della “Magnana”,
tutte gabbie (per conigli), stie e fondi di damigiana.
Corre pèrfino il prete, suonata la campana.
Dentro quel fuoco puoi buttare tutto ciò che vuoi,
padrone di bruciarti il sedere e dargli anche l’olio!
Carnevale è Carnevale, tradizione millenaria,
merda ai signori, andate a gettarvi tutti in Tanaro!

2° quadro. LA CENERE.

Se ai tempi d’una volta, bruciando la strega,
pene e fastidi tu potevi buttarli via,
al giorno d’oggi, che i diavoli son travestiti,
tu puoi correre dal prete o dai capi dei partiti.
Miseria nera diventa abbondanza
se, (con) una mano dietro al sedere, ti batti la pancia,.
se prendi un carbone e ti tingi i coglioni,
fischiano le orecchie e saltano i bottoni!
– Attizzate ancora il fuoco, non lasciatelo spegnere,
non è ancora finita la leggenda di Carnevale! –
Se persino i tonti erano capaci di far roba (di arricchire)
oggi sta seduto, ché c’è chi si adopera (per te):
la Provvidenza, ormai Previdenza,
coi registri dell’ufficio ti dà l’assistenza.
Ma polenta e pan fresco non li gusta più nessuno
e puzzano di petrolio tanto l’acqua come il vino.
Son cambiati i tempi, passata quella moda,
coi giovani d’adesso, senza droga nessun che goda.
– Portate cianfrusaglia, buttatela dentro al falò
ma attenzione alle scintille, che non ci facciano sbiadire!

Pret pret pret pret, ciuf, prac! Motori dappertutto:
hai persino i pareri del cervello elettronico
che germoglia in cortile come l’erba betonica.
E la rugiada sull’uva? Il fuoco del camino?
L’appetito mangiando? Le disgrazie del vicino?
Tempi dei miei tempi, quando ero minchione,
i bachi facevano seta con la foglia del gelso!
Ti portano sulla luna mentre tu mangi e dormi:
non sei neanche più una bestia, altro che un uomo!
– Carnevale, suonatore, fammi asciugare dai sudori!
Buttate su del letame, ché possiamo sentire l’odore!
Se non voleva piovere, spruzzando l’ombrello,
tu chiamavi il tuo prete ad aspergere la sua acqua:
due parole alla vigna ed avevi il tuo vino,
una spruzzata alla meliga, farina per il maiale.
Adesso con un bottone piove sempre quando vuoi,
ma sbaglia a premere e fermalo, se puoi!
Pater noster e litanie, rosari e bestemmie, .
neanche più al raccolto del grano e alle vendemmie.
Ma datemi qua una scure, c’è ancora un ceppo,
battete ‘secco con mazza e cuneo dentro la crepa! I
Se tutti i lavori fossero far niente,
aver nulla da fare sarebbe un tormento,.
persino i pelandroni corrono a darti una mano,
seduti all’osteria son fatiche da cani.
Ma fatica più grossa sarebbe il dormire,
più bel riposo zappare tutto il giorno,.
ma invece del pisolino con la moglie o (sotto) una pianta,
dentro il letamaio, chi ride e chi canta.
Ma ti vedi la gente tremare dal calore
e mangiar la neve per far del sudore?

Dice del Mondo quella Sibilla
che è finita col duemila:
quando il mulo non ha più la mula,
(e vi è) ogni sorta di vespe e camomilla

È la canzone, pirulerulon, pirulirulena,
è la canzone, pirulerulon, pirulirulà.

Ed è così che bisogna fare l’amore,
tu fa’ lavorare i testicoli e alle donne i dolori.
Guarda la Terra e il Sole, l’uomo con la donna,
la vacca e il toro, il nonno e la nonna.
Terra che succhi il Sole, Sole che baci la Terra,
siete la donna e l’uomo avvinghiati sull’aia.
L’uomo e la donna si chiamano, poi chiudono gli occhi
e tutti gli uccelli vanno a gara per morire in quel buco.
Ed è così che se ti piace sempre chiamare,
al mondo vengono i più giovani e a te tocca andare.
– Ma Sibilla, adesso indovinami:
viene prima l’uovo o la gallina?
Dì ancora quell’oracolo, Sibilla bella,
a fare un altro mondo, ci vuoI maschio e femmina?
– Prova a bollire una vulva e due palle d’oro,
dopo un po’ uscirà una vacca col capezzolo del toro.
(Con) Dulcamara e cannella, bunio e malva,
potrai fare dei beveroni, ma non quello che ti salva.
Quando muggisce il toro, trema la vacca,
messe la zampe sulle reni, non una che scappi.
Se anche il Sole muggisse per infilarsi dentro (alla Terra),
noialtri che gli siamo sotto, Signore che spavento! –

È la canzone, pirulerulon, pirulirulena,
è la canzone, pirulerulon, pirulirulà.

Il rogo è finito. Spegnete il fuoco, la gazzarra.
Dalle nuvole di fumo ride e piange la (notte) stellata.
Se ci saremo l’anno che viene, faremo l’altra pazzia.