1.
S’ ‘t vùai fè ròba, ròba, ròba, ròba.
Il dizu ticc cui ch’i son sèinsa ròba
con ròba o sèinsa s’i pùaru ‘l fan ticc
il san ticc cuilà ch’ in pagu nein ficc.
Ul sa anca ‘r cucu, cul là ‘d là da Tani
che salvu dì “cucu” fà nèint tit l’ani;
a l’ombra der pianti fà schèrni a j’ uzìa
danà cou nì tit u dì ‘nan e ‘ndrìa;
fa vers a ‘cc car ch’i van neinta a drumì
dòp j’ iasi andacc ‘nan e ‘ndrìa tit u dì.
Prùava a ciamèli rivanda an tra Fonda
con len-na cèra sta scuz an tra gronda:
– Cmè ch’ us fà cucu a migè dra ròba?-
– Ròba, ròba, ròba ròba ròba.-
Ul diz tant vòti crianda con l’ ècu
per fè che ‘t capisi anca s’ ‘t ìai uècu.
D’ in mond canaja ticc i tiru a ciulèt
ma tnèinda er chi stricc cou difèt ‘t pùai salvèt
con er nìuri o u su, a ‘cc vèinter ch’ ui tira
s’ ‘t at giri nèint sèimp it peju r’ amzira.
Que u sarèisa cme dì che au dì d’ ancùa
o te ‘t dròbi ‘r bali o ‘t tuca fè ‘r bùa.
-A l’è an uà che ‘n ùanda, a dìra cme ch’ r’ è
nèint tit er vachi i pasu dar frè.
‘D bìastii dai còrni i teritòri son pen
patron u j’arsùara pùa i van cme bamben
‘na còrda e ‘n zuvu, para-ùagg, gabiùara
‘t ai pòrti an uà ‘t vùari, sèinsa andè a scùara.
Nùai gèint dra Vila ‘t ài zà ‘na furten-na
co’ cc sant ai canton ‘d furèst nein ‘s avzen-na ;
però u j’è ‘ss dòni ch’ ij cuntinuu a prighè
e l’è ‘nuà che i Sant is lasrèivu paghè;
a j’òm bastrèiss in paizan ‘d cui unèst
ma ‘s dòni ch’i ciulu j’è pì car furèst.
Se adès ‘t capisi tit cul ch’ a j’ ó dicc
son isti cul ròbi ch’i j’àn dùai lindricc.
E anlur se ‘t sai nèinta cme fè a giudichè
tiroma ‘na bisca dar migg der pajè.
2.
Ciflen der “Cucu”, acsé ‘l ciamu ticc
a ra sò manìara un pagava nein ficc.
Con j’ ùagg ancantà, ch’ us tucava dèj l’ ùari
er fava u ciclista rangianda j’ arlùari;
ma cula servìala ch’ ‘r andrisa i cavì
angavigna zgavigna ra cur nùacc e dì .
Csé chil zgagiandsi per nèint stèj adrìara
truvava anca u tèimp d’ amparè ra piflìara;
fè gabji ai mèrlu per mustrèj a ciflè
fè ‘r péss an Tani, ’mneinda sì a bucalè.
Splurava i fundon per quajaster e dublon
surteinda da babi e giald cme ‘n capon.
Ma se ‘r rivi ‘d Tani j’ìaru ‘n teater
l’ à mìarit Ciflein, s’ è sèimp facc an quater;
er gaji e i curnacc ‘t j’ ài sentì recitè
e con nein caciadur ‘t j’ avghivi balè .
L’ ìara ‘r brav di pì brav, l’ andava anbalsmà
l’ amniva Marconi s’ j’ èis nèinta dicc mà.
Ma dòp nùav o dìaz ani ‘d uèra e suldà
stuf ‘d sèintsi dì “Cucu” er cheint ‘t l’ à saldà.
An l’ ùa pi vist e m’àn dicc ch’ l’è marià
son cuntèint ch’ l’à u so nì, ch’us seia rangià.
S’ l’ è che ‘r fà i vìader a Biatgras o là ‘tur
a l’ avrà i dì fasà e in auter culur.
A l’ ìara ‘d San Ròc, soma nasì da vzen
da cà meia a cà soua j’ ìara ‘n ruzen.
Ui zguriva l’aliam, co ‘r lavèiri di tond
ma pisanda ‘r canal per nùai l’ìara ‘r mond:
sèimp scus e patan, ampastà fanga e piùagg
‘arjivu cme mèrdi ch’i pùaru ausè j’ ùagg.
Tira que tira là ‘s truvoma angavgnà
s-cianca ra fira, uà Ciflen là bagnà .
Nò, l’è partì, stà rivanda a Tulon
in pass a Venìasia dre ‘r vur d’ in pivion ;
fagòt ar manubrio, tibular a travèrs
atèint ai can ch’ in s’ anfilu ant u stèrs.
Nuìaucc amiz da ‘s part lé ‘n oma nein
que amzò piè ra bèla e turnè au ruzein.
3.
Ciamanda ‘n piazl ‘t ìari sibit servì.
S’ l’è ‘n car anvèrsà ‘t avi fina l’azì :
curu ‘r furchi e i rastìa, ant seinq e trèi ùat
‘ t zbrujavu fin dìaz d’ armis-c, ‘d quarantùat.
Trèi frìaj, seinq surèli, e ticc brava gèint
sèimp cuntèint cmè ch’ il son ticc cui là ch’j’ àn nèint.
Andava a piè u lacc quand ch’l’ è l’ura ‘d sèina
‘ t avghivi reji, però ‘t favu peina:
cà meia i verz grass a j’ oma mai facc
ma dandji ‘n dublon ai mangiava u sò lacc.
Fiùa, gat, pari, mari, cuntèint ‘d fè dunzèina
fermagg ans ra taura ? Santa Varèina !
J’ è i ficc da paghè, tempèsta, sicen-na:
anlur frita bùazra e peni ‘d galen-na.
Mizìaria schifuza a laurè ticc lé ‘n mèz
‘ r maznà s’ j’ avu fam ui tucava rangès.
Ra Sucietà ‘r à purtà ra bandiìara;
di Sòciu puchet, però ‘r prèvi u j’ ìara.
Er Cucu e ra Cuca j’ àn finì ‘d paghè ficc
d’ avèi sèi, d’avèi fam, d’avèi caud, d’avèi fricc.
‘ D cul ch’ j’avu ar maznà in tant a prein
‘ d preferèinsi manc ien-na, nein tòrt a nein
an pò ‘d sèi, an pò ‘d fam, an pò ‘d caut, an pò ‘d fricc
cul tant da vivi, ma tneinda er chi stricc.
Uagg da pianzi, dèincc da reji, chì da caghè;
lavù ticc da fè , con er ficc da paghè.
Da dividi ansèma l’unur, l’aligreia;
cul ‘t sai ‘d sèint an ‘d culumìa e fadeia
gran vùaja ‘d laurè per mangè a ticc i cust
sang da travazè quand che ‘r buj cme ‘r must
l’ arà co ‘r j’ azii per zgrafgnè ra tèra
in bèl stabi da ghen, ch’ ui stà anca ‘na vèra;
er car con er vachi da andè ‘nan e ‘ndrìa
u dnan der pòrti con er fnèstri da drìa
ra pajasa da drumì, co’ i fujachen
damigian-na dl’ azì, butigli pre ‘r ven
er fèr con ra cù zà ‘n pò cunsimaja;
du braji, ‘n gipon, ‘na vìasta, e ‘na maja.
Ma lassji créssi, ciascheden che ‘r vaga;
uardoma Ciflen ch’ a l’ è là che ‘r caga.
4.
I vègg con l’ ùari sant e cou so batèiz
vuravu an paradiz, s’i j’avu nein pèiz:
j’anger atur, cumplimèint e sèimp fèsta;
anca a dùai cucu ‘t fan pèrdi ra tèsta.
Però Ciflen che batzà u l’ è du vòti
e ‘r guist dl’ ùari sant ul sèint con er bòti
in cauz adès, tneinda er cari pre u l’ indman
‘ d puson e biton l’ àn rastlà là a Milan;
cunqualmèint ch’ uj piaziva sèimp disignè
nasì l’ ìara, u disten, dìav fè l’ urlugè.
L’è ‘nuà ch’ j avu dicc che dop a dìaz ani
s’eru turna truvà ‘ns er rivi ‘d Tani
sul cmè icc uzìa driara ‘r zbari ‘d ‘na gabia
uardè l’ èua maznè muntagni ‘d sabia.
Que ra mustra l’è u su, ra zveglia ‘r galèt
s’ ‘t marci nèinta con lur ‘t pùai manc tirè ‘n pèt.
Que o ‘t paghi ficc a laurè ‘r tèri ‘d j’ aucc
o ‘t mòrdi i tò dì, cme’ ch’a favu nuìaucc.
Penduli, arlùari, mòli, ruveti
armis-cià a in afari facc ‘d bicicleti
u s j’ avghiva girè cà ‘d ist a cà ‘d cul
con. in fil da curèlnt j’ andavu da sul.
Gudivu ‘r servìali a viagè an “Trafizir”
salitè ist e cul cor cant dl’ “Elizir” ;
cronòmetro ar brass e u só cruvaten
in bèl zvigiaren da sunè ‘r campanen.
Cul ch’ l’ è ch’ a l’ è ‘t savi nèint cse che ‘r fava
du bici j’ amnivu, jen-na r’andava:
‘ t l’ avghivi ans iss fèsti, garòfu a l’ ugiùa
che ‘r uardava ‘ss dòni con l’ aria der bùa.
A l’ è ‘nuà che ‘n uanda cse j’ àn cunzì ticc
cme ch’ l’ è che ‘r “Cucu” un pagava nein ficc.
Stuf ‘d sèinti i durdu fèj “cucu”, da mèrlu
cor peni ‘d durdu j’ à facc cucumèrlu
Da anlura ar “cucu” j’ è pì nein ch’ ui diz nèint
tant durdu cme mèrlu stan bèin bèin atèint
di durdu pi nein l’à curagi a ciflè
er mèrlu us vig nèi e l’aurijsa cambiè.
S’ j’ ìaru cui pì gnurant a reiji drìara
i Tudes-c nò. Saviu forsi chi ch’ l’ ìara ?
J’ àn fina bità ‘n cartèl dnan cà soùa:
AKTUNG KUCHE, con a suta ‘na coua.
Gèint misteriuz e nèint tant bon a reji
i bativu tulon cme i diau e ‘r streji. |
1.
Se vuoi far della roba, ruba, ruba, ruba.
Lo dicono tutti quelli che sono senza roba
con roba o senza se possono lo fan tutti
lo san tutti quelli che non pagano nessun affitto.
Lo sa anche il cuculo, quello di là da Tanaro
che salvo dire “cucu” fa niente tutto l’anno;
all’ ombra della piante fa scherno agli uccelli
dannati col nido tutto il dì avanti e indietro ;
fà versi a sti carri che non vanno a dormire
dopo essere andato avanti e indietro tutto il dì.
Prova a chiamarlo arrivando nella Fonda
con luna chiara stà nascosto nella gronda :
-Com’ è che si fà cucu ad ammucchiare della roba ?-
-Roba, roba, roba, roba, roba.-
Lo dice tante voIte gridando con l’ eco
per fare che tu capisca anche se sei sordo.
D’ un mondo canaglia tutti tirano a fregarti
ma tenendo il culo stretto col difetto puoi salvarti ;
con le nuvole o il sole, a quei venti che tirano
se non ti giri sempre ti prendono la misura.
qui sarebbe come dire che al giorno d’ oggi
o tu usi le balle o ti tocca fare il bue.
Ed è cosi che, a dirla com’ è che è
non tutte le vacche passano dal fabbro.
Di bestie dalle corna i territori son pieni
padrone li risuola poi vanno come bambini :
una corda e un giogo, paraocchi, museruola
te li porti dove vuoi, senza andare a scuola.
Noi gente della Villa hai già una fortuna
con quei santi ai cantoni di forestieri nessuno s’avvicina;
però c’è ‘ste donne che li continuano a pregare
ed è così che o Santi si lascerebbero pagare;
agli uomini basterebbe un paesano di quelli onesti
ma ‘ste donne che ciulano gli è più caro forestiero.
Se adesso capisci tutto quello che ho detto
sono queste quelle robe che hanno due dritti.
E allora se tu sai affatto come fare a giudicare
tiriamo un fuscello dal mucchio del pagliaio.
2.
Ciflen del “Cucu” , così lo chiaman tutti
alla sua maniera non pagava nessun affitto .
Con l’occhio incantato, che toccava darsi l’olio
faceva il ciclista aggiustando gli orologi ;
ma quella cervella che raddrizza i capelli
imbroglia e sbroglia corre notte e di.
Cosi lui affrettandosi per non starle indietro
trovava anche il tempo d’ imparare il flauto ;
fare gabbie ai merli per insegnargli a fischiare;
fare il pesce in Tanaro, venendo sù a boccheggiare .
Esplorava i fondali per cavedani e dobloni
uscendo da rospo e giallo come un cappone.
Ma se le rive del Tanaro erano un teatro
ha merito Ciflein, s’ è sempre fatto in quattro;
le gazze e le cornacchie le hai sentite recitare
e con nessun cacciatore te le vedevi ballare.
Era il bravo dei più bravi, andava imbalsamato
diventava Marconi se non gli avesse detto male.
Ma dopo nove o dieci anni di vita militare
stufo di sentirsi dire “Cucu” il conto te l’ha saldato.
Non I’ ho più visto e m’ han detto che è sposato
son contento che ha il suo nido, che si sia aggiustato.
Se è che fa i vetri ad Abbiategrasso o là attorno
avrà le dita fasciate e un altro colore.
Era di San Rocco, siamo nati vicino
da casa mia a casa sua c’era un rigagnolo .
Vi spurgava il letame, con il liquame dei piatti
ma pisciando il canale per noi era il mondo:
sempre scalzi e nudi, impastato fango e pidocchi
ridevamo come merde che possono alzare gli occhi.
Tira qui tira là ci troviamo imbrogliati
strappa il filo, guarda Ciflen là bagnato.
No, è partito, sta arrivando a Tolone
un passo a Venezia dietro il volo d’un piccione;
fagotto al manubrio, tubolare di traverso
attento ai cani che non s’ infilino nello sterzo.
Noialtri amici da ‘ste parti li non ne abbiamo
qui bisogna prendere la bella e tornare al rigagnolo.
3.
Chiedendo un piacere eri subito servito .
Se è un carro rovesciato avevi persino l’aceto:
corrono le forche e i rastrelli, in cinque e tre otto
te ne sbrogliavano fin dieci di pasticci, di quarant’otto.
Tre fratelli, cinque sorelle, e tutta brava gente
sempre contenti come lo sono quelli che non han niente .
Andavo a prendere il latte quando è l’ora di cena
te li vedevi ridere, però ti facevano pena
casa mia: le verze grasse non le abbiamo mai fatte
ma dandogli un doppione gli mangiavo il suo latte.
figli, gatto, padre, madre, contenti di fare dozzina
formaggio sulla tavola ? Santa Varena!
C’ è gli affitti da pagare, tempesta, siccità:
allora frutta acerba e penne di gallina.
Miseria schifosa a lavorare tutti lì in mezzo (ai campi)
i bambini se avevano fame gli toccava arrangiarsi .
La Società ha portato la bandiera
di Soci pochini, però il prete c’era.
Il “Cucu” e la “Cuca” han finito di pagare affitto
d’aver sete, d’aver fame, d’aver caldo, d’aver freddo.
Di quel che avevano ai bambini un tanto per uno
di preferenze manco una, nessun torto a nessuno
un po’ di sete, di fame, un po’ di caldo, un po’ di freddo
quel tanto da vivere, ma tenendo il culo stretto.
Occhi da piangere, denti da ridere, culo da cagare
lavori tutti da fare, con l’ affitto da pagare.
Da dividere insieme l’ onore, l’ allegria
quel che sai di cent’anni di economia e fatica
gran voglia di lavorare per mangiare ad ogni costo
sangue da travasare quando bolle come il mosto
l’ aratro con gli arnesi per graffiare la terra ;
un bel porcile da maiale, che ci stava anche una scrofa
il carro con le vacche da andare avanti e indietro;
il davanti del portico con le finestre di dietro
il pagliericcio da dormire, con la brattea di meliga;
damigiana dell’aceto, bottiglie per il vino
il ferro con la cote già un po’ consumata
due brache, una maglia, una veste e un maglione.
Ma lasciali crescere, ciascuno che vada;
guardiamo Ciflen che è là che caga.
4.
I vecchi con l’ olio santo e col suo battesimo
volavano in paradiso, se avevano nessun peso:
gli angeli attorno, complimenti e sempre festa ;
anche a due cuculi fan perdere la testa..
Però Ciflen che battezzato lo è due volte
e il gusto dell’ olio santo lo sente con le botte
un calcio adesso, tenendo le carezze per l’ indomani
con urti e spintoni l’ han trascinato là a Milano;
dato che gli piaceva sempre disegnare
nato era, il destino, deve far l’orologiaio.
Perciò avevamo detto che dopo dieci anni
ci eravamo di nuovo trovati sulle rive del Tanaro
soli come quegli uccelli dietro le sbarre d’ una gabbia
guardar l’ acqua macinare montagne di sabbia.
Qui l’orologio è il sole, la sveglia è il galletto
se non marci con loro puoi neanche tirare un peto.
Qui paghi affitto a lavorare le terre degli altri
o mordi le tue dita, com’ è che facevamo noialtri.
Pendole, orologi, molle, rotelle
mescolate a un affare fatto di biciclette
se le vedeva girare a casa di questo e di quello
con un filo da corrente andavano da soli.
Godevano le cervella a viaggiare in Trafisir
salutare questo e quello col canto dell’ “Elisir”
cronometro al braccio e la sua cravatta
una bella sveglia da suonare il campanello .
Quello che è che non sapevi cosa faceva
due bici venivano, una andava:
te lo vedevi sulle feste, garofano all’ occhiello
che guardava ‘ste donne con l’ aria del bue .
Ed è cosi che han conosciuto tutti
com’ è che il “Cucu” non pagava nessun affitto.
Stufo di sentire i tordi fargli “cucu”, da merlo
con le penne del tordo gli ha fatto cucumerlu.
Da allora al “cucu” c’ è più nessuno che gli dice niente
tanto tordi come merli stan bene attenti
dei tordi più nessuno ha il coraggio di fischiare
il merlo si vede nero e vorrebbe cambiare.
Se erano quelli più ignoranti a ridergli dietro
i Tedeschi nò. Sapevano forse chi era ?
han fin messo un cartello davanti a casa sua:
Aktung Kuche, con sotto una coda.
Gente misteriosa e non tanto buona a ridere
battevano tolle come i diavoli e le streghe. |