Ottant’anni dalla Liberazione. Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascista alla Resistenza

6 March 2025

Martedì 18 marzo prossimo, alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral in via Guasco 49, sarà presentato il volume Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza. (Donzelli 2025), a cura di Aldo Agosti e Marina Cassi. Con i curatori discuterà Cesare Manganelli, direttore della Biblioteca Isral.

Luigi Capriolo, comunista e capo partigiano, viene impiccato dai tedeschi a Villafranca d’Asti nell’ agosto 1944, dopo essere stato a lungo torturato. Ha quarantadue anni, dodici dei quali trascorsi fra il carcere e il confino per la sua lotta antifascista. Per le circostanze della sua morte e per le vicende che la precedono, Luigi Capriolo può essere definito un autentico eroe della Resistenza, anche se un eroe senza medaglie, perché una medaglia non la riceverà mai. Eppure pochi come lui ne avrebbero avuto titolo. Ciò che più colpisce nella sua biografia è la continuità tra l’impegno nella lotta antifascista – nella legalità e semilegalità, nella clandestinità, perfino nelle forme praticabili in carcere – e la partecipazione diretta alla Resistenza, fino all’estremo sacrificio.

Con questa presentazione iniziano gli incontri culturali che l’Isral organizzerà per l’Ottantesimo della Liberazione e che si svilupperanno lungo tutto il 2025.