- Locandina della mostra
- Festa d'aprile
- Programma 24 aprile
- Programma di Silvano d'Orba
- Camminata resistente
- Programma Città di Alessandria
- Programma di Novi
- Locandina Pecetto
- Locandina San Salvatore
- Locandina Petracci
- Locandina Panizza
- Locandina Fusco
- Presentazione del libro di Cotroneo
- Presentazione del libro di Monzeglio
Ottantesimo della Liberazione
11 March 2025
Nel 2025 saranno Ottant’anni dalla Liberazione e dalla fine del fascismo. L’Isral ha in programma un fitto calendario di iniziative culturali, organizzate in tutto il territorio della provincia per ricordare e approfondire la storia della Resistenza nel nostro territorio, con le sue differenze geografiche, militari, politiche, sociali.
In questo box sintetizzeremo tutti gli incontri in programma, dal mese di marzo alla fine dell’anno. Tutti gli eventi sono resi possibili grazie al contributo di Fondazione CrTortona, Fondazione CRT, Fondazione CrA e MIC.
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral in via Guasco 49, sarà presentato il volume Un eroe senza medaglie. Luigi Capriolo dall’antifascismo alla Resistenza. (Donzelli 2025), a cura di Aldo Agosti e Marina Cassi. Con i curatori discuterà Cesare Manganelli, direttore della Biblioteca Isral.
Altri eventi sono già programmati per il mese di aprile:
Sabato 5 aprile, Aldo AGOSTI, Marina CASSI: presentazione del nuovissimo libro Dalla parte giusta. Le guerre civili dei fratelli Giambone (ETS 2025), a Camagna Monferrato, alle ore 17, presso il municipio di Camagna Monferrato
Mercoledì 16 aprile, Sergio FAVRETTO, Partigiani del mare. Antifascismo e Resistenza sul confine ligure-francese (SEB27, 2022), alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral
Martedì 22 aprile alle ore 18 presso la sala Civica di Cultura del Comune di Pecetto, sarà inaugurata la mostra CON LE ARMI SENZA LE ARMI. Partigiani e società civile in Piemonte (1943-1945), che fornisce un approccio alla Resistenza fondato su un’interpretazione nuova e stimolante, che non sacrifica l’aspetto comunicativo. All’inaugurazione sarà presente la direttrice dell’Isral, Antonella Ferraris, con un suo intervento.
Mercoledì 23 aprile 2025 – Galleria Guasco, via dei Guasco 49, ore 17 inaugurazione della mostra Il giorno che tornammo a sorridere . La mostra resterà aperta negli orari di apertura dell’Istituto sino al 9 maggio.
A seguire, concerto Resistenza. Urlo di un sogno di libertà. Con il quartetto “Bailenga”: Elisa Guarraggi: voce, narrazione e chitarra, Pietro Ariotti: voce, fisarmonica, chitarra, arrangiamenti, Berny Scursatone: percussioni, Pierpaolo Berta: clarinetto e organetto. Il ritrovamento di un antico manoscritto, riporta i Bailenga sulle orme della Resistenza tra i sentieri partigiani dell’alessandrino. Un racconto musicale autobiografico sulle note dei canti della Resistenza al nazifascismo, rivisitati in chiave originale.
Tutti i giorni e sino al 25 aprile, sul canale Instagram dell’Isral un “Calendario dell’avvento del 25 aprile”, ogni giorno un post e una storia dedicata alla Resistenza. Il link si trova nella colonna di sinistra. Altri due link portano a due interventi registrati per l’emittente locale Telecity (che ringraziamo) di Antonella Ferraris e Giorgio Barberis, è un’intervista a due nostri giovani ricercatori, Silvia Falcione e Alberto Vardaro.
Evento Online: La Resistenza: voci dalla provincia di Alessandria. Un podcast dell’Isral, che sarà presentato il 23 aprile. I quattro episodi saranno pubblicati sulle principali piattaforme di ascolto.
Giovedì 24 aprile, nell’ambito di Festa d’aprile, presso la Casa di Quartiere, premiazione degli studenti vincitori del Premio “Carla Nespolo”. Un progetto dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Saranno mostrati i lavori svolti dai vincitori. Tutto il calendario delle iniziative di Festa d’Aprile è disponibile nella colonna a sinistra, in particolare il programma del 24.
Giovedì 24 aprile, alle ore 17.00, presso il Circolo dei Lettori di via Bogino, a Torino, sarà presentato il volume Memorie di pietra. Ottanta anni dopo ottanta luoghi della Resistenza in Piemonte, edito da La Stampa, che sarà nelle edicole il giorno successivo con il quotidiano. Il volume è stato realizzato realizzato dal Museo diffuso della Resistenza in collaborazione con gli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.
Testi di Barbara Berruti, Corrado Borsa, Nicoletta Fasano, Antonella Ferraris, Gianni Galli, Gigi Garelli, Elena Mastretta, Davide Orlando, Enrico Pagano, Andrea Pozzetta, Mario Renosio. Introduzioni storiche: Claudio Dellavalle. Coordinamento redazionale: Daniele Jalla con Marianna Bucchioni.
«Ottanta memorie di pietra della Resistenza in Piemonte. Ottanta, come gli anni che ci separano dalla Liberazione. Ottanta tra le centinaia che, in tutta la regione, ricordano le migliaia di vittime di venti mesi di occupazione dell’Italia da parte della Germania nazista, fiancheggiata dalla fascista repubblica sociale italiana. Sono centinaia – tra lapidi, cippi, monumenti, memoriali – e le ottanta che sono presentate in questo volume anticipano i risultati di una ricerca volta a stabilirne l’esatto numero, la loro collocazione e a chi sono dedicate. Riportano migliaia di nomi […] sono caduti partigiani, deportati assassinati nei Lager nazisti, militari deceduti nei campi tedeschi di internamento, civili uccisi per rappresaglia o sotto i bombardamenti alleati. Vecchi, adulti, giovani, bambini, uomini e donne, periti di morte violenta durante una guerra totale che, nel solo Piemonte, tra militari e civili deceduti per cause belliche nel periodo 1940-1945, si avvicinano alle 21.000 vittime secondo un calcolo fatto nel 1957, non più aggiornato alla luce delle molte ricerche fatte nel frattempo” (dall’introduzione degli autori).
Venerdì 25 aprile la Città di Alessandria celebrerà la Liberazione secondo il seguente programma che troverete nella colonna di sinistra, e che tocca tutti i luoghi salienti della storia resistenziale della città (ad eccezione della Cittadella, che non è ancora agibile)
In val Borbera si terrà la tradizionale camminata resistente che quest’anno toccherà l’itinerario da Costa Merlassina a Rivarossa, secondo il programma allegato.
Il Comune di Silvano d’Orba ospiterà la mostra PERCHÉ NON ACCADA MAI PIÙ. LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA. Il testo unico di stato (1929-1943), che sarà inaugurata il 23 aprile. L’orazione sarà tenuta da Eraldo Canegallo del CDA Isral.
A Pozzolo Formigaro, nella Biblioteca Civica, sarà esposta la mostra PERCHÉ NON ACCADA MAI PIÙ. LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA. Il testo unico di stato (1929-1943).
A Masio, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile, l’orazione ufficiale sarà tenuta dalla direttrice dell’Isral, Antonella Ferraris.
Sempre nella colonna a sinistra si trova il programma delle manifestazioni della città di Novi Ligure.
A San Salvatore, alle ore 18, nel giardino di Casa Barco (Biblioteca Civica), la resistenza a ottant’anni dalla Liberazione, una riflessione con Giorgio Barberis (Uniupo), Daniele Borioli (Associazione Memoria della Benedicta), Mariano Santaniello (Isral).
Gli eventi di maggio:
mercoledì 7 maggio alle ore 17.30 presso la sala incontri dell’Isral. Nell’ambito della ressegna “Storie e racconti della Resistenza”, presentazione del libro di Matteo Petracci, Partigiani d’oltremare. Dal Corno d’Africa alla Resistenza italiana. (Pacini, 2019).
giovedì 8 maggio alle ore 17,30, a Palazzo Ghilini in piazza della Libertà, presentazione del nuovo libro di Roberto Cotroneo La nebbia e il fuoco. l’autore dialogherà con Cesare Manganelli e Beatrice Bruno.
sabato 10 maggio, alle ore 17,30, presso le Sale d’Arte del Comune di Alessandria, in via Tripoli, presentazione del libro di Patrizia Monzeglio, La valigia di zia Elsa (Neos editore). Con l’autrice dialogheranno Domenico Ravetti, Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte e la direttrice dell’Isral Antonella Ferraris. In collaborazione con Biblioteca Civica “Francesca Calvo” e ASM “Costruire insieme”. Il racconto si snoda fra Casale, Torino e le colline del Monferrato, dove potrebbero esserci ancora dei testimoni delle vicende adombrate nelle carte riemerse. Come in un film, tra le pagine scorrono intensi flash back del ‘900: il dramma dell’8 settembre, le famiglie divise su fronti diversi, la tragedia degli ebrei, la lotta partigiana, il difficile ritorno alla normalità nel dopoguerra, il rischio di veder scomparire il ricordo dei fatti. Il libro è anche una riflessione sul significato della Resistenza, per chi la visse e su cosa rappresenta oggi la “sua memoria” composta di cose note, di quelle raccontate in famiglia, e delle parti che mancano e forse sono perdute per sempre, come per ogni passato.
lunedì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral. Nell’ambito della ressegna “Storie e racconti della Resistenza”, presentazione del libro di Cesare Panizza, Una amicizia politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista (Pacini, 2024)
martedì 20 maggio, alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral. Nell’ambito della ressegna “Storie e racconti della Resistenza”, presentazione del libro di Gennaro Fusco, Da Basaluzzo in Aragona. La guerra di Spagna del contadino Luigi Borsa (Joker 2024)
Gli eventi di giugno.
mercoledì 4 giugno, alle ore 17.30, presso la sala incontri dell’Isral in via Guasco 49, nell’ambito della rassegna “Storie e racconti della Resistenza”, presentazione del libro Umberto Terracini, un comunista solitario di Claudio Rabaglino (Donzelli, 2024). Con l’autore dialogherà Cesare Panizza.
mercoledì 18 giugno, alle ore 17.30, nella Sala incontri dell’Isral in via Guasco 49, nell’ambito della rassegna “Storie e racconti della Resistenza”, presentazione del libro Macchi. Un barese nella resistenza ligure di Vincenzo Colaprice (Joker 2024). Con l’autore dialoga Daniele Borioli, presidente dell’Associazione “Memoria della Benedicta”