Dalle storie alla storia – Edizione 2025

20 June 2025

Per il sesto anno consecutivo l’Isral organizza la rassegna estiva di libri, incontri e confronti    Dalle storie alla storia,    che porta nel territorio alessandrino storie di uomini e donne che hanno dato il loro contributo alla grande Storia. Le presentazioni saranno occasione di confronto e discussione su snodi della storia, con attenzione ai temi del presente. Questi sono i primi appuntamenti già fissati.

Inizieremo il 1 luglio, alle 18.30 a Tortona, presso la Libreria Namastè: sarà presentato il nuovo libro di Bruno Maida, il romanzo Se mi prendi per mano  (Edt – Giralangolo, 2025); con l’autore discuterà la direttrice dell’Isral Antonella Ferraris

A seguire, il 5 luglio, alle 18.00 a Camagna Monferrato, sarà la volta del volume curato da Fabio Gandi, … di sana e robusta costituzione. Immagini e storie della resistenza pontecuronese , un libro che partendo da una piccola dimensione locale, quella di Pontecurone, si inserisce nella dimensione più ampia del movimento partigiano nella VI Zona Ligure.

Venerdì 18 luglio saremo a Cassine, a parlare di calcio con l’antropologo Bruno Barba e il suo libro dedicato al grande calciatore Zico  (Garrincha Edizioni 2025). Con lui il giornalista Darwin Pastorin, autore a sua volta di un libro dedicato al grande Garrincha. Interverrà anche Massimo Prosperi, responsabile delle pagine sportive de “L’Ancora ” di Acqui Terme. Intermezzi musicali a cura di Pietro Ortu. A seguire, pastasciutta antifascista a cura della sezione Anpi di Cassine.

Sabato 19 luglio, invece, a Ottiglio, alle ore 18, Laurana Lajolo (Fondazione lajolo) e Nicoletta Fasano (ISRAT) tracceranno la storia di Davide Lajolo, ex partigiano, giornalista, intellettuale.

Sabato 26 luglio alle 18,30, presso il chiostro di San Francesco ad Acqui Terme, in piazza don Dolermo, presentazione del libro di Cesare Panizza, Una amicizia politica. Mario Levi e Renzo Giua nella cospirazione antifascista (Pacini, 2024); con lui Federica Roncati, ricercatrice sezione didattica Isral. Con il patrocinio del Comune di Acqui Terme.

La rassegna è resa possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT e MIC.