Allegati
- Laurana Lajolo, Questo numero
- Laurana Lajolo, Brofferio e il popolo
- William Bonapace, Italia, Italie. Identità, diaspore e nuove cittadinanze dall’unità nazionale all’epoca della globalizzazione
- Luca Zanetti, Italia ’61. Giovanni Gronchi alle Camere. Considerazioni su un discorso politico
- a cura di Carlo Greppi, 2011. Ripensare gli anniversari. Intervista a Walter Barberis e Giovanni De Luna a proposito della mostra “Fare gli italiani”
150° anniversario Unità d’Italia – Quaderno di storia contemporanea n.50
17 March 2011
17 marzo 2011: 150° anniversario Unità d’Italia.
Quaderno di storia contemporanea n.50
Laurana Lajolo, Questo numero
Lectio magistralis di Maurilio Guasco, L’emergere di una coscienza civile e sociale negli anni dell’Unità italiana
Studi e ricerche
Franco Livorsi, Garibaldi, Cattaneo e i Mille. Le idee e la prassi
Laurana Lajolo, Brofferio e il popolo
Delmo Maestri, Fra i memorialisti garibaldini: Abba, Bandi, Nievo, Cecchi
Corrado Malandrino, Il Risorgimento italiano fra storia, interpretazioni, innovazioni. Contributi a un dibattito aperto
Vittorio Rapetti, Fratelli d’Italia? A proposito del rapporto fra cattolici e Unità nazionale
William Bonapace, Italia, Italie. Identità, diaspore e nuove cittadinanze dall’unità nazionale all’epoca della globalizzazione
Note e discussioni
Luisa Renzo, Il Risorgimento rappresentato. Il primo giubileo della patria a Torino, Roma e Napoli
Luca Zanetti, Italia ’61. Giovanni Gronchi alle Camere. Considerazioni su un discorso politico
Pierangelo Gentile, Cosa resterà del Risorgimento? Note a margine del Centocinquantesimo
a cura di Carlo Greppi, 2011. Ripensare gli anniversari. Intervista a Walter Barberis e Giovanni De Luna a proposito della mostra “Fare gli italiani”
a cura di Cesare Panizza, 2011. Il Risorgimento rinnovato. Intervista a Umberto Levra sul riallestimento del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino e sulle celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità italiana
Alberto Ballerino, Alessandria e i centocinquant’anni. Un primo bilancio
Luciana Ziruolo, L’istruzione strumento di emancipazione sociale e professionale. Dalla legge Casati alla legge Daneo-Credaro (1859-1911)
Antonella Ferraris, Dal Risorgimento alla Resistenza e ritorno. La pattuglia sperduta di Pietro Nelli e l’Unità d’Italia al cinema
Roberto Lasagna, Immagini dell’Ottocento
Inserto fotografico
a cura di Alberto Ballerino, Risorgimento tra memoria e rito celebrativo
In memoria
Giorgio Ziffer, In ricordo di Riccardo Picchio